Come calcolare il termine per la notifica della multa

Condividi con gli amici

Tempo di lettura: 2 minuti
0
(0)

La questione del calcolo del termine per la notifica della multa è una di quelle questioni su cui non c’è molta chiarezza. Questo suscita molti dubbi sulla questione anche a causa dei molti e ripetuti interventi legislativi fatti nel corso degli anni.

Il calcolo del termine per la notifica della multa ovviamente è molto importante per quelle infrazioni che non vengono contestate immediatamente alle forze dell’ordine quando si viene fermati. In tal caso il codice stradale prevede che la multa sia notificata al trasgressore entro e non oltre il termine di 90 giorni. Il termine è considerato perentorio, quindi se si viene notificati oltre i 90 giorni, la multa è annullabile.

Se ti piace il nostro articolo su come calcolare il termine per la notifica della multa, rimani aggiornato con il blog della Penisola.

Calcolare il termine per la notifica della multa

Ora che sai che se la multa ti viene notificata oltre 90 giorni è contestabile, ti resta da capire quando la multa può essere considerata fuori dai termini di legge. In realtà è molto semplice.

Il termine di 90 giorni entro il quale effettuare la notifica della multa decorre dalla data della violazione. Come chiarito più volte dalla corte di Cassazione.

calcolo termine notifica multa

Questo condanna l’abitudine di alcune amministrazioni, che sfruttando la poca chiarezza delle norme, facevano decorrere il termine dal giorno dell’accertamento della trasgressione e non dal giorno della trasgressione stessa.

Facciamo un esempio: in caso di multa per eccesso di velocità, alcune amministrazioni, facevano decorrere il termine per la notifica dal giorno in cui venivano visionati i fotogrammi scattati dall’autovelox. In questo modo prolungavano arbitrariamente i termini di notifica della multa.

Controllare la data giusta

Il secondo problema nel calcolo del termine per la notifica della multa riguarda la data di spedizione della notifica. Infatti, è questa che fa fede nel calcolo dei 90 giorni e non la data di ricezione della notifica stessa. In poche parole dal momento in cui l’amministrazione consegna la notifica all’ufficio postale, non è più loro responsabilità che la stessa venga consegnata entro i 90 giorni.

La data da considerarsi è la data in cui l’amministrazione ha consegnato all’ufficio postale o al messo notificatore il verbale.

Quindi anche nel caso in cui la multa sia notificata dopo i 90 giorni del termina, ma sia stata spedita prima dei suddetti 90 giorni, essa è da ritenersi valida e notificata in tempi corretti.

Tutt’altra cosa è invece il termine per presentare ricorso, tale termine infatti decorre dalla data di ricezione della multa. Sia ha quindi tempo 60 giorni per presentare eventuale ricorso al Prefetto o 30 giorni qualora il ricorso sia effettuato tramite il giudice di pace. Da tale data decorre anche il termine di 5 giorni per pagare la multa con uno sconto pari al 30%.

In conclusione: contestare la multa notificata in ritardo

Riassumendo, se la multa risultasse spedita o consegnata al messo notificatore oltre i 90 giorni del termine, essa è da ritenersi annullabile tramite ricorso. In questo caso il ricorso si può effettuare entro 60 giorni tramite il Prefetto oppure entro 30 giorni con il giudice di pace competente.

In ogni caso, anche nel caso in cui la notifica venga effettuata in tempo, non è da escludersi la possibilità di effettuare un ricorso contro il verbale. Infatti ci potrebbero essere altri errori o vizi sui quali basare il proprio ricorso. quindi il consiglio che ci sentiamo di darti è quello di consultare sempre un esperto in materia.

Inoltre, la legislazione in merito è in costante aggiornamento, per interventi di sentenze di Tribunale o della cassazione. Quindi prima di trarre conclusioni affrettate, consulta sempre un esperto.

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!!!

Voto medio 0 / 5. Voti totali: 0

Nessuno voto. Vota prima di tutti!

Dato che lo hai trovato utile...

Condividilo subito con i tuoi amici!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Aiutaci a migliorarlo.

Cosa possiamo fare per renderlo più utile?


Condividi con gli amici