Scopri perché visitare l’isola di Levanzo

Condividi con gli amici

Tempo di lettura: 3 minuti
0
(0)

L’isola di Levanzo è la più piccola delle isole Egadi. L’isola è per lo più selvaggia con un piccolo borgo che conta circa 100 abitanti, le quali coste sono scogliose e che spiccano su di un mare cristallino.

Sull’isola di Levanzo troverete prevalentemente 3 cose, silenzio, mare e natura. Se hai in mente di prenderti una pausa dal mondo o di programmare una vacanza in pieno relax e a tu per tu con la natura, Levanzo è l’isola che fa per te.

Oltre 400 specie di piante rare popolano l’ambiente di quest’isola, il quale è costituito da un fondale marino mozzafiato. E’ rimasto quasi intatto nel tempo e ad oggi il particolarissimo ecosistema dell’isola è tutelato dalla Riserva Marina protetta delle isole Egadi. Le calette di Levanzo sono di una bellezza incredibile e fortunatamente molto meno affollate di quelle della vicina, e forse un pò più conosciuta, Favignana.

Se ti piace il nostro articolo sull’isola di Levanzo, rimani aggiornato su Viaggi e vacanze grazie alla nostra sezione del blog.

Cosa puoi vedere a Levanzo

Il fiore all’occhiello di Levanzo è sono dubbio sono i graffiti preistorici, ma degno di nota è anche, il piccolissimo centro abitato che si estende intorno al porto di Cala Dogana. Inoltre non puoi non visitare la Grotta del Genovese, una grotta del paleolitico lunga 32m ed alta 4m.

Nella parte inferiore della Grotta puoi vedere altri graffiti del Paleolitico Superiore raffiguranti animali, come cavalli, bovini e cervi, e qualche graffito raffigurante alcuni umani.

I graffiti che puoi trovare nella zona superiore sono addirittura del tardo Neolitico e rappresentano alcune figure stilizzate umane di colore nero e alcuni animali tra cui un tonno e un delfino. Esse rappresentano le più antiche raffigurazioni di pesci in Europa. Queste sono situate in zone molto buie, quindi per vederle bene ti consigliamo di portare con te una torcia. In ultimo, ma non meno bello, il faro di Capo Grosso, sulla punta più a nord dell’isola.

Le spiagge le grotte e le calette di Levanzo

mare di levanzo

Le grotte sono senza dubbio una delle attrazioni più belle dell’isola di Levanzo. Di seguito ti lasciamo un elenco con le grotte principali dell’isola di Levanzo:

  • Grotta del Genovese
  • Grotta grande
  • Grotta dei Porci
  • Grotta di Punta Cappero
  • Grotta delle Pecore
  • Grotta di Cala tramontana
  • Grotta del Palummo.

vista panoramica di Levanzo

Se si ha la possibilità di fare il giro dell’isola, troverai sicuramente molto interessante:

  • Il faraglione
  • Cala del Genovese
  • Punta dei sorci
  • Cala tramontana
  • Faro di Capo Grosso
  • Cala Calcara
  • Punta Altarella
  • Punta S. Leonardo
  • Cala Minnola
  • Cala Fredda.

Alcune di queste calette sono raggiungibili anche a piedi, basta dirigersi in direzione del faraglione.

E se volessi passeggiare?

Pur essendo una località prettamente marittima, l’isola di Levanzo non manca di splendide passeggiate e luoghi da visitare a terra. Infatti se si parte dal paese e ci si dirige verso la zona meridionale puoi trovare Cala Fredda dove ad aspettarvi troverete una spiaggetta di ghiaia e sabbia chiarissima, acque talmente azzurre che a stento vi sembreranno reali, il tutto immerso in una natura aspra e selvaggia… penserete di essere in paradiso!

Sempre nella zona meridionale, ad appena 20min di passeggiata, troverai Cala Minnola, una deliziosa caletta bagnata da acque limpidissime e circondata da una meravigliosa e fitta pineta dove potrete ripararvi dal sole nelle ore più calde. Sono presenti anche tavolini e panchine in legno per riposarvi e gustarvi il pranzo a sacco.

Fonte: www.levanzo.tp.it

Lungo la strada troverete una pineta e da qui volendo si possono raggiungere le case Florio e l’antica torre di avvistamento saracena.

Passeggiando invece, dal paese, in direzione punta Pesce, troverai la Grotta del Palummo (qui c’è una discesa molto pericolosa, fai attenzione!). Procedendo puoi vedere il faraglione con le sue colonie di uccelli, davanti al quale vi è una splendida spiaggia di scogli e sabbia.

Proseguendo sul sentiero si arriva alla Grotta del Genovese un sito archeologico unico nel suo genere. Sorge sul tratto di costa a nord ovest dell’isola, è possibile raggiungerla sia via terra sia via mare..

Fonte: www.levanzo.tp.it

Una nota importante che ci sentiamo di fare è che le isole Egadi sono Riserva Marina, pertanto è vietata la pesca con respiratori.

Cosa mangiare sull’isola di Levanzo

Per quanto si possa venire rapiti dalla bellezza di quest’isola e il tempo scorra più velocemente, bisognerà pur mangiare prima o poi. Per questo ti facciamo un elenco delle leccornie che puoi trovare sull’isola di Levanzo.

  • Biscotti all’uva passa
  • i panini Cabucci ripieni in vari modi
  • piatti a base di pesce e funghi locali sono i principali piatti della gastronomia tipica delle Egadi.

Come arrivare all’isola di Levanzo

In nave:

  • dal porto di Trapani ti basterà prendere uno dei tanti aliscafi o traghetti della Siremar e delle Usticalines, che sono operativi tutto l’anno.

In aereo:

  • l’aeroporto più vicino è quello di Trapani Birgi, il quale si può raggiungere da trapani con soli 40min con l’autobus tramite Autolinee Siciliana Trasporti, Terravision, o altri operatori di trasporto locali.
  • dall’aeroporto di Palermo “Falcone Borsellino di Punta Raisi” distante un’ora e mezzo di autobus.

Da Trapani dovrai per forza prendere una nave per raggiungere Levanzo.

 

SAPEVI CHE…

L’isola di Levanzo, dagli antichi Romani, veniva chiamata Phorbantia, probabilmente per l’abbondante presenza d’erba.

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!!!

Voto medio 0 / 5. Voti totali: 0

Nessuno voto. Vota prima di tutti!

Dato che lo hai trovato utile...

Condividilo subito con i tuoi amici!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Aiutaci a migliorarlo.

Cosa possiamo fare per renderlo più utile?


Condividi con gli amici