Isola di Ponza: bella come uno smeraldo

Condividi con gli amici

Tempo di lettura: 3 minuti
0
(0)

Hai mai visitato l’isola di Ponza? No? Che cosa stai aspettando! Non puoi non fissare subito una meta per una delle isole più belle d’Italia.

Organizzare una vacanza sull’isola di Ponza è sicuramente una delle cose che dovresti pianificare per la tua prossima meta turistica, e ora ti spiego perché.

Perché visitare l’isola di Ponza

Ponza è definita la perla del Mediterraneo. In realtà è un piccolo gioiello, e infatti il ​​colore dell’acqua ricorda molto lo smeraldo. Non è possibile descriverla a parole, si deve vederla con i propri occhi e respirare l’aria di quell’isola di persona capire che sensazioni trasmette. Non c’è altro modo.

Però ci proveremo lo stesso 😀

Nel frattempo, ti spiego alcuni dettagli su come arrivarci.

Cosa fare e cosa vedere sull’Isola di Ponza

isola di ponza

Come passare il tempo e cosa vedere a Ponza? Quali sono le spiagge più belle di Ponza da vedere? In realtà, l’isola Pontina non ha molte spiagge perché è un’isola molto rocciosa. Se invece decidete di visitare Ponza, non potete perdervi le tante cale e calette.

Spiaggia Chiaia di Luna

chiaia di luna sull'isola di ponza

Chiaia di Luna, forse la spiaggia più suggestiva di Ponza. Spettacolare se lo vedi dall’alto delle bianche scogliere a forma di mezzaluna (ti consiglio di andare sulla terrazza panoramica), e altrettanto suggestivo se lo vedi dal basso mentre fai il giro dell’isola.

Il colore dell’acqua è turchese con sabbia bianca e smeraldo. L’unico modo per accedere alla spiaggia è dal mare, ma c’è da dire che l’accesso fu chiuso dopo che due ragazze morirono a causa del crollo di uno scoglio.

Spiaggia dei Frontoni

La spiaggia di Frontoni è raggiungibile in pochi minuti dal porto di Ponza. Ci sono bus navetta, come il bus marittimo, che vanno e vengono a soli 5€ e ti riportano indietro ad un orario prestabilito.

Premesso che tra tutte le spiagge di Ponza, quella di Frontoni è probabilmente la meno preferita in generale. tuttavia è molto comoda perché ben attrezzata, forse la spiaggia più comoda per trascorrere qualche ora pomeridiana in riva al mare e poi riprendere la strada del ritorno ad Anzio, Terracina o Formia.

Cala Feola

Questa baia è raggiungibile anche a piedi o noleggiando una barca dal porto di Ponza. Fare il bagno qui è come tuffarsi in varie piscine naturali con l’acqua del mare è cristallina. Davvero suggestivo, ti consiglio di fare di una delle tue tappe questa spiaggia.

Cala dell’Acqua

Si trova nel paesino di Ponza più estremo dell’isola, chiamato “Le Forna”, è una delle baie con le cale più belle dell’isola. Raggiungibile tramite strada carrabile, altrimenti via mare.

Il colore dell’acqua è spettacolare, cambiando tra turchese e smeraldo. Non puoi perderti un bagno qui!

Lo scoglio della tartaruga

Bello, mozzafiato, oserei dire. Si raggiunge a piedi o in battello da Le Forna. È un enorme scoglio nel mare da cui ci si può anche tuffare. La parte a strapiombo sul mare offre non solo un bel panorama, ma anche la possibilità di nuotare lungo lo scoglio fino alla grotta, o meglio un tunnel che va sotto la roccia e finisce in una specie di piscina cristallina, calda e dal fondale basso.

È possibile noleggiare lettini e ombrelloni sugli scogli, cosa che consiglio, in quanto è difficile passare un’intera giornata o addirittura ore su tali scogli con un asciugamano.

Le piscine di Ponza

Così chiamate perché vi si trovano per l’appunto due piscine formatesi naturalmente e perfettamente incastrate nell’ambiente circostante.

Raggiungerle richiede un certo sforzo, ma non è né difficile né pericoloso, infatti ci sono alcune strade e scale per raggiungerli. Ovviamente dovrete ripetere il percorso in salita, ma vi ritroverete in un luogo che sembra fuori dal mondo reale tale è la limpidezza delle acqua. Ne vale senz’altro la pena.

Come arrivare a Ponza: in elicottero

L’isola di Ponza non è raggiungibile in aereo perché è piccola e non dispone di aeroporto. Tuttavia, per chi se lo può permettere, ci sono modi per arrivare a Ponza in elicottero.

Aliscafo da Anzio per l’isola di Ponza

Dal Porto di Anzio si può raggiungere Ponza in aliscafo nel periodo che va da tarda primavera a metà settembre. Ci si impiega circa 1H e 15min.

Gli aliscafi che vanno da Anzio a Ponza appartengono sostanzialmente a due compagnie: Vector e Laziomar.

Aliscafo da Terracina per Ponza

Ponza è raggiungibile anche dal porto di Terracina con aliscafo e traghetto.

Il tempo di percorrenza per Ponza in aliscafo è di circa un’ora, mentre il traghetto impiega 2H e 30min, a volte anche 3H.

Da Latina invece non ci sono traghetti o aliscafi per Ponza, ma puoi noleggiare gommoni o barche con o senza skipper, ovviamente il costo salirà molto, soprattutto se non hai la patente nautica e quindi lo skipper dovrà accompagnarti.

Inoltre va calcolato anche il costo della benzina, che solitamente non è compresa nel noleggio del gommone o della barca.

L’altro porto del Lazio dove è possibile raggiungere l’Isola Pontina in aliscafo è Formia.

Cosa c’è intorno all’isola di Ponza?

Ponza appartiene all’arcipelago delle Isole Pontine, di cui fanno parte anche:

  • L’isola di Palmarola
  • L’isola di Ventotene
  • L’isola di Zanone

Ma ne parleremo in articoli futuri.

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!!!

Voto medio 0 / 5. Voti totali: 0

Nessuno voto. Vota prima di tutti!

Dato che lo hai trovato utile...

Condividilo subito con i tuoi amici!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Aiutaci a migliorarlo.

Cosa possiamo fare per renderlo più utile?


Condividi con gli amici