La nascita del Fantacalcio e la storia dal cartaceo all’online
Tempo di lettura: 3 minuti
Senz’altro se hai visitato questo articolo conoscerai o avrai sentito parlare del Fantacalcio. Giocato a livello nazionale se non mondiale, da tutti gli amanti del calcio ad oggi è senz’altro uno dei giochi più amati dagli italiani. Ma ti sei mai chiesto com’è avvenuta la nascita del Fantacalcio?
Il fantacalcio ha avuto origine nei primi anni 80, sembra in un bar del centro di Milano. Al giornalista Albini Riccardo, il quale trascorreva spesso le sue giornate nel suddetto bar, venne in mente un’idea ispirandosi al Fantasy Football giocato per lo più negli USA. L’idea era semplice: permettere ad un appassionato di calcio di poter creare la propria squadra e competere con gli amici, in base alle partite reali di campionato.
Se ti piace il nostro articolo sulla nascita Fantacalcio, resta aggiornato sulle varie vicende dello sport grazie al nostro blog.
La nascita del Fantacalcio: la prima lega
La nascita del fantacalcio vide la prima lega con l’europeo del 1988 e con la stagione 89/90. La prima lega era composta da Albini più sette suoi amici e in essa venivano coinvolti anche i baristi dato che la formazione veniva scritta su un pizzino, ognuno al suo bar.
L’idea innovativa di Albini fu quella di creare un sistema a punteggi che contemplasse gli scontri diretti. In questo modo riusciva a generare una classifica generale di tutti i calciatori, cosa che non accadeva nel Fantasy Football americano.
In poco tempo il Fantacalcio di Albini diventò virale, soprattutto grazie ad un libro, scritto dallo stesso ideatore, contenente tutte le regole e le modalità di gioco. Ben presto i giocatori da poche decine divennero quindicimila e il passatempo finì per diventare un vero e proprio gioco parallelo al calcio stesso.
Tutto ciò fu agevolato dal fatto che in quel periodo la Serie A del campionato Italiano, era nel suo periodo di massimo splendore. Infatti tra i giocatori arruolabili nella propria “fanta-squadra” c’erano nomi del calibro di Maradona, Van Basten e tanti altri.
Prime modifiche e il Fantacalcio online
Con il passare del tempo il Fantacalcio ha visto tante modifiche e novità. Oltre ai calciatori, ovviamente, sono cambiate anche alcune regole, gli orari del campionato, ed è stato introdotto il famosissimo “spezzatino”, un fattore che ha aumentato notevolmente la difficoltà del gioco. Inoltre, anche il sistema di assegnazione dei punti ha visto diverse modifiche, fino alla nascita della modalità mantra e al passaggio dell’intero sistema del Fantacalcio dal cartaceo all’online.
Oggi esistono infatti diverse piattaforme di Fantacalcio online che hanno il compito di assegnare voti ed inviare notifiche agli allenatori su tutte le notizie più importanti del campionato. Alcune di queste piattaforme contemplano anche la funzionalità di elargire consigli e permettono di creare nuove leghe ed invitare i propri amici per una nuova competizione tutta online.
Oggi il Fantacalcio è più di un semplice gioco, possiamo dire che è una vera e propria mania, tanto che gli stessi calciatori e i dirigenti di squadra lo giocano a loro volta. Daniel Ciofani, calciatore della Cremonese, ha affermato di partecipare anche lui alle leghe dalla sua infanzia. Tempi in cui in campionato si poteva ammirare un certo Batistuta.
L’ideatore del Fantacalcio ha raccontato che un anno persino il patron neroazzurro, Massimo Moratti, partecipò ma, purtroppo per lui, senza vincere. Direi che questo rende abbastanza bene l’idea di quanto sia amato questo gioco da tutti.
Di certo ora è molto più facile godersi questo gioco, come spiega lo stesso Albini:
Adesso la rosa si gestisce con i cellulari, con le app. Prima invece si consegnavano le formazioni al barista sul pizzino e le notizie sul campionato andavano cercate sulla Gazzetta o su Televideo.
Conclusioni sulla nascita del Fantacalcio
Come abbiamo detto, con il tempo il gioco si è evoluto e si è espanso a dismisura. Esso può essere una croce o una delizia per il fanta-allenatore che lo pratica. Infatti c’è chi ne è totalmente assorbito essendo competitivo e con il coltello tra i denti o chi lo fa per puro gioco, diversivo o passatempo e per fortuna questi sono la maggioranza.
Insomma, non crediamo di sbagliare dicendo che il Fantacalcio è il gioco più gettonato insieme al calcio tradizionale in Italia. Amplifica gli avvenimenti calcistici e ci sentiamo di dire che addirittura aiuta a tenere in vita rapporti che altrimenti sarebbero andati persi tra impegni e mancanze di tempo. Oltretutto è un ottimo mezzo di sfottò, provare per credere!