Parco Regionale dei Monti Simbruini: consigli per visitare il parco

Condividi con gli amici

Tempo di lettura: 3 minuti
0
(0)

Il Parco Regionale dei Monti Simbruini misura circa 30.000 ettari di area protetta e comprende sette diversi comuni al suo interno:

  1. Jenne
  2. Subiaco
  3. Camerata Nuova
  4. Cervara di Roma
  5. Filettino
  6. Trevi nel Lazio
  7. Vallepietra

a loro volta a situate tra Roma e Frosinone.

Qui potrai trovare tante faggete lungo le pendici delle montagne, cime alte fino a 2000 metri, tra cui Monte Viglio (2,156 m), Monte Tarino (1,961 m) e il Monte Autore (1,855 m), altipiani carsici e molte sorgenti d’acqua, utilizzate fin dai tempi dei Romani. L’acqua con la sua potenza di erosione della roccia, ha creato grotte e insenature negli altipiani carsici come la Grotta dell’Inferniglio e il famoso Pozzo del Gelo.

Il Parco Regionale dei Monti Simbruini è attraversato da 2 corsi d’acqua principali:

  • il fiume Aniene, che nasce nella località Fiumata (Filettino)
  • il torrente Simbrivio.

Le Mura Saracene sono senza dubbio una delle più belle cose da visitare nel Parco Regionale. Esse si possono vedere a Filettino e risalgono addirittura al IV o V secolo avanti Cristo. Molto belli sono anche i ruderi del borgo antico di Camerata, il quale fu distrutto in un incendio intorno al 1800. Non da meno sono i resti del castello al centro storico di Jenne e il Castello Caetani di Trevi nel Lazio.

Se ti piace il nostro articolo e vuoi ulteriori informazioni su l’argomento viaggi e vacanze, consulta regolarmente la nostra sezione Viaggi e Vacanze.

La flora del Parco

La vegetazione così particolare del Parco Regionale dei Monti Simbruini è dovuta al fatto che sono presenti sia specie tipiche dell’Europa Centrale, specie mediterranee, ma anche specie alpine, sopratutto nelle zone più alte. Il territorio è molto boschivo, e si possono trovare numerose varietà di alberi come:

  • faggete
  • il sorbo degli uccellatori
  • il frassino
  • l’acero montano
  • l’acero riccio.

sono presenti anche alcune specie rare, come:

  • il sempreverde tasso
  • l’agrifoglio.

Sotto i 900metri di altitudine invece, ci sono quasi solo boschi misti, nei quali si trovano:

  • l’orniello
  • acero campestre
  • il sempreverde leccio.

La fauna del Parco Regionale dei Monti Simbruini

La fauna è piuttosto ricca se si considera la poca distanza dal centro urbano di Roma. Nel Parco infatti si possono trovare diversi esemplari di cinghiali, caprioli, alcuni esemplari di lupi e di orso marsicano.

orso marsicano dei monti simbruini

L’ente del Parco, negli ultimi hanno, ha avviato un programma di ripopolamento a favore di alcune specie di animali come il cervo, il quale potrà favorire anche la ripopolazione dei lupi e degli orsi.

Tra le specie rare di uccelli presenti sui nel Parco Regionale dei Monti Simbruini c’è anche la coturnice, un uccello della famiglia dei Fasianidi. Nelle zone umide si trovano specie anfibie molto particolari, tra i quali la Salamandrina terdigitata (nota anche come salamandrina dagli occhiali), e alcune specie di tritoni.

Nel Parco dei Monti Simbruini puoi trovare più di 100 specie di uccelli diversi, tra le quali ben 12 sono rapaci. Senz’altro degno di nota è anche il fatto che il territorio dei Simbruini ospita uno dei pochi nidi di aquila dell’Italia Centrale.

I sentieri del Parco dei Monti Simbruini

All’interno del Parco dei Monti Simbruini si possono intraprendere oltre 40 sentieri diversi, i quali permettono di attraversare diversi ambienti naturali e consentono così di ammirare la varietà della fauna e della flora del parco stesso.

sentieri del parco regionale dei monti simbruini

Questi percorsi sono sia a media che a lunga percorrenza, consentendo così sia escursioni di poche ora che di un’intera giornata, ma non mancano percorsi adatti a una breve passeggiata rilassante in mezzo al verde. Puoi trovare sentieri per il trekking, passeggiate a cavallo, in mountain bike o per camminate poco impegnative.

Come arrivare al Parco – In auto

Situato al confine tra Lazio e Abruzzo il Parco dei Monti Simbruini è facilmente raggiungibile da Roma, da L’Aquila, da Frosinone, Rieti e Napoli.

Il Parco Regionale è facilmente raggiungibile sia dai mezzi pubblici con treno e linea Cotral e in macchina.

 

Per altre informazioni sul Parco Regionale dei Monti Simbruini puoi visitare il sito ufficiale cliccando qui.

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!!!

Voto medio 0 / 5. Voti totali: 0

Nessuno voto. Vota prima di tutti!

Dato che lo hai trovato utile...

Condividilo subito con i tuoi amici!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Aiutaci a migliorarlo.

Cosa possiamo fare per renderlo più utile?


Condividi con gli amici