Ridurre la plastica: 3 utili e pratici consigli
Tempo di lettura: 3 minuti
Perché ridurre la plastica? Bella domanda, perché ne sta parlando tutto il mondo, considerando quanto inquinamento sta creando nel nostro pianeta e nei nostri fiumi.
Lavorare per diventare più plastic-free è un’opzione che, a medio e lungo termine, porterà enormi vantaggi a te stesso e a chi ti circonda in primo luogo.
Cosa hai pensato il giorno in cui hai visto le cannucce di cartone da McDonald’s? Molti hanno applaudito la mossa, mentre molti altri no. Tu? Naturalmente, in un mondo in cui l’inquinamento ambientale sembra essere una strada a senso unico, è difficile trovare persone che non siano d’accordo con la riduzione del consumo di plastica.
Ma farlo davvero è tutta un’altra storia. Ridurre il consumo di plastica, infatti, significherà rinunciare ad abitudini grandi e piccole che sembrano difficili da lasciar andare.
Di seguito vogliamo darti alcuni suggerimenti utili per ridurre la plastica. Se ti piacerà il nostro articolo della sezione ambiente, lasciaci 5 stelle a fine articolo.
3 consigli su come ridurre la plastica
Il lato ecologico del web è pieno di consigli su come ridurre l’uso della plastica nella speranza di eliminarla del tutto. Senza dubbio la partenza migliore è iniziare a ridurre la plastica in casa propria. Quindi segui questi tre semplici consigli su come ridurre il consumo di plastica:
1. Fai shopping con una borsa di stoffa
I sacchetti di plastica sono il nemico numero uno dell’ambiente. Il polietilene che producono è davvero difficile da riciclare e costituisce l’80% della plastica che inquina l’oceano. Uccidono i pesci che li mangiano accidentalmente, se venissero bruciati, l’aria sarebbe inquinata e possono intasare tubi e scarichi. Questi sono solo alcuni dei danni causati dai sacchetti di plastica.
È vero che l’industria dei biodegradabili oggi sta lavorando sodo, ma perché non abituarsi alle borse di stoffa per semplificare le cose? Tienine una o due in macchina per la prossima volta che farai spesa e salverà anche il tuo portafoglio.
2. Fai a meno delle stoviglie in plastica
Se sei single, non è difficile abituarsi a lavare i piatti di ceramica, questo ti permetterà di evitare di usare i piatti usa e getta fatti in plastica. Forse per una famiglia numerosa senza lavastoviglie, o quando hai qualcuno come ospite a mangiare da te o vuoi dare una festa, le cose si complicano. Ma sbarazzarsi della plastica alla tua prossima festa non è così difficile.
Ora ci sono anche molte alternative “plastic free” a piatti, bicchieri e posate. La più comune di queste è la polpa di cellulosa, un materiale ottenuto dal bambù o addirittura dalla canna da zucchero. Il suo vantaggio è che è biodegradabile e può essere eliminato con i rifiuti umidi.
Al contrario, anche le posate di plastica pulite sono difficili da riciclare rispetto ad altre materie plastiche. Quindi ecco un modo semplice per ridurre la plastica in casa: elimina le vecchie abitudini e scegli una data per il tuo primo party bio.
3. Usa una borraccia non di plastica
Bere molto è importante nonché necessario, ma mentre ti prendi cura di te potresti fare del male all’ambiente in cui vivi, usando bottiglie o borracce di plastica.
Altre informazioni su come ridurre la plastica
Al passo con i tempi, il Comune di Roma ha lanciato un’utile iniziativa per rifornire tre stazioni della metropolitana di distributori automatici che ti danno un biglietto Atac ogni 30 bottiglie di plastica. L’obiettivo è smaltire la plastica solo per preferire le bottiglie d’acqua. Utilizzare questa iniziativa per aiutare l’ambiente.
Questi sono solo tre semplici consigli per ridurre i rifiuti di plastica. Forse significa cambiare alcune piccole abitudini, ma i risultati possono essere grandi. Meno plastica significa più amore per il pianeta che ci ospita.